Carrello

Carrello vuoto

Continua gli acquisti

ESTATE DI BASE - Come si rivolta il mondo?

Terzo incontro organizzato da Materia per l'Estate di BASE.

Argomento di questa ultima parte del festival è l'ALTROMONDO e noi ci chiederemo COME SI RIVOLTA IL MONDO? per guardare da vicino le rivoluzioni in atto e capire come metterne in pratica nuove. 

Saranno con noi:

Vera Gheno, sociolinguista e traduttrice, ha collaborato per due decenni anni con l'Accademia della Crusca ed è al momento ricercatrice presso l'Università di Firenze. Autrice di articoli e di diciassette monografie su comunicazione digitale, questioni di genere, diversità, equità e inclusione, da sempre osserva e studia la spontanea evoluzione del linguaggio. Il suo ultimo libro è "Nessunə è normale" per Utet. Conduce per Il Post il podcast "Amare parole".


DeriveApprodi, casa editrice italiana indipendente fondata nel 1998. Nata come rivista nel 1992, è nota per le riedizioni di classici politici e pubblicazioni sulla storia e sull'attualità. Nel 2022 ha portato in Italia ""Making Kin. Fare parentele, non popolazioni"" una raccolta di saggi a cura di Adele E. Clarke e Donna Haraway che raccontano di una rivoluzione sociale silenziosa già in atto. 

Gaia Tedone, ricercatrice, curatrice e umanista digitale. Il suo lavoro esplora l’impatto dell’intelligenza artificiale nei processi di co-creazione e co-curatela, dentro e oltre i confini dell’arte. Insegna all’Università Cattolica e alla Scuola Politecnica di Design di Milano. Coordina l’Academy Generativa, un progetto formativo innovativo rivolto agli operatori della cultura, promosso da Sineglossa, e conduce attività didattiche sull’IA generativa anche in ambito scolastico, in collaborazione con Parole O_Stili.


Diletta Huyskes ricercatrice che si occupa dell’impatto sociale delle tecnologie e dell’intelligenza artificiale, soprattutto rispetto alle disuguaglianze esistenti. Per Il Saggiatore ha pubblicato "Tecnologia della rivoluzione. Progresso e battaglie sociali dal microonde all’intelligenza artificiale".


Piero Martin, professore ordinario di Fisica sperimentale all’Università di Padova e visiting professor presso la Columbia University di New York. Studia la fusione quale sorgente di energia. Il suo ultimo libro è Storie di errori memorabili (2024, vincitore del Premio Trieste Next. Science Book of the Year e del Premio nazionale di divulgazione scientifica, sezione Scienze). In "Questo è quanto" dice che la fisica quantistica è probabilmente la più profonda rivoluzione della scienza e del pensiero moderni. 

Appuntamento martedì 2 settembre alle 19:00 da Base Milano.

ISCRIVITI